Centinaia di africani e asiatici armati di coltelli e spranghe di ferro si sono affrontati per strada a Calais, il I° febbraio scorso, meno di due settimane dopo che il presidente francese Emmanuel Macron si era recato in visita nella città portuale situata nel nord del paese, impegnandosi a dare un giro di vite all'immigrazione illegale.
Gli scontri hanno trasformato Calais – simbolo del mancato controllo della migrazione di massa da parte dell'Europa – in una zona di guerra e rafforzato la percezione che le autorità francesi abbiano perso il controllo della sicurezza del paese.
Le risse di massa, consumate in almeno tre differenti zone di Calais, sono scoppiate dopo che un migrante afgano di 37 anni che gestiva un traffico di esseri umani aveva sparato dei colpi di pistola contro un gruppo di africani che non avevano il denaro per pagare i suoi servizi. Cinque africani hanno riportato ferite mortali.
Nel giro di un'ora, centinaia di eritrei, etiopi e sudanesi si sono riversati nelle strade di Calais aggredendo ogni afgano che riuscivano a trovare. Più di un migliaio di poliziotti con manganelli e gas lacrimogeni sono intervenuti per ristabilire l'ordine. Una ventina di migranti sono stati ricoverati in ospedale.
Il ministro dell'Interno Gérard Collomb ha dichiarato che a Calais è stato raggiunto "un livello di violenza senza precedenti" e ha attribuito i tumulti a una escalation della guerra tra bande afgane e curde per il controllo del traffico di esseri umani fra Calais e la Gran Bretagna, che molti migranti considerano come un "El Dorado" a causa della ingente economia sommersa. Ogni giorno partono da Calais circa 40 traghetti per la Gran Bretagna.
Vincent de Coninck, responsabile dipartimentale dell'associazione Secours Catholique, ha affermato che le bande rivali cercano di assumere il controllo sull'accesso al porto di Calais per incassare 2.500 euro da ogni migrante che tenta di nascondersi sui camion che attraversano il Canale della Manica.
De Coninck ha aggiunto che la situazione a Calais si è deteriorata dal 18 gennaio, quando Macron e la premier britannica Theresa May hanno siglato il cosiddetto Trattato di Sandhurst, in cui la May si è impegnata ad accelerare le procedure per i migranti che sperano di raggiungere il Regno Unito da Calais.
Secondo de Coninck, Macron e la May non sono riusciti a spiegare il contenuto del nuovo trattato. Questo fallimento, sostiene il direttore regionale di Secours Catholique, ha creato delle false speranze tra i migranti provenienti dall'Africa e da qualsiasi altra parte che il trattato migliorerebbe le loro possibilità di raggiungere la Gran Bretagna. De Coninck ha inoltre detto che centinaia di nuovi migranti sono arrivati a Calais nelle due settimane successive alla firma del trattato. L'ondata di nuovi arrivi, egli ha sottolineato, ha creato uno "squilibrio" tra africani e asiatici, aumentando così le tensioni inter-etniche.
Anche secondo François Guennoc, vicepresidente dall'associazione di Calais L'Auberge des Migrants, il nuovo trattato ha creato delle false aspettative. "Ha dato alla gente la speranza di raggiungere l'Inghilterra", ha spiegato Guennoc.
"Sono arrivati all'improvviso, circa in 200, soprattutto minori e donne, giunti a Calais perché pensavano che il Ministero dell'Interno avesse detto che potevano andare direttamente in Inghilterra. Poi hanno capito che il ministero stava mentendo. Erano sconvolti. È stato pazzesco".
La crisi migratoria in Europa è diventata il primo test importante per il presidente Macron, che sembra essere alla ricerca di una posizione di compromesso sulla questione: ha infatti assicurato di esercitare "l'umanitarismo", accelerando la procedura per la richiesta di asilo, e si è anche impegnato a usare "fermezza", espellendo coloro che non sono idonei.
Durante la campagna presidenziale, Macron, da centrista, aveva rigettato le posizioni anti-immigrazione della sua avversaria Marine Le Pen. Aveva incentrato il suo programma politico sulle frontiere aperte e promesso di fare della Francia "il centro di un nuovo progetto umanista". Ma da quando ha assunto la carica di presidente, il 14 maggio 2017, Macron sembra aver accolto molte delle idee della Le Pen.
In un saggio pubblicato da Le Monde il 12 gennaio 2017, Macron ha scritto che la decisione della cancelliera tedesca Angela Merkel di consentire l'ingresso a più di un milione di migranti provenienti dall'Africa, dall'Asia e dal Medio Oriente aveva "salvato la dignità collettiva" del popolo europeo. E ha aggiunto che non avrebbe tollerato la "ricostruzione dei muri in Europa" e criticato le "abiette semplificazioni" fatte da coloro che affermano che "aprendo le frontiere ai migranti, la cancelliera ha esposto l'Europa a gravi pericoli".
Tuttavia, il 27 luglio 2017, dopo meno di tre mesi di mandato, Macron ha avvertito che 800 mila migranti erano pronti a partire dalla Libia per raggiungere l'Europa. Così ha annunciato un piano finalizzato a istituire in Libia centri per immigrati per controllare i richiedenti asilo; ha asserito che tale piano avrebbe bloccato il flusso di migranti verso l'Europa scoraggiando i migranti economici dall'intraprendere traversate verso l'Europa. "L'idea è quella di creare hotspot per evitare che le persone corrano rischi inutili se non sono idonee a richiedere l'asilo", ha dichiarato Macron. "Andremo noi da loro."
In quello stesso discorso, però, il presidente francese sembrava incoraggiare i migranti ad andare in Francia. Ha promesso un alloggio a tutti i nuovi arrivati "ovunque in Francia" e "da subito". E ha aggiunto: "Entro la fine dell'anno, non voglio avere donne e uomini che vivono per strada, nei boschi. Voglio alloggi di emergenza ovunque".
L'8 agosto 2017, il Ministero francese dell'Interno ha segnalato che nei primi sette mesi del 2017 più di 17 mila migranti avevano tentato di imbarcarsi su camion e treni nel porto e nell'Eurotunnel a Calais. Le cifre hanno mostrato che la chiusura della "Giungla" nell'ottobre 2016 era riuscita a impedire ai migranti di raggiungere la Gran Bretagna da Calais.
Nella foto: Migranti nel campo profughi di Calais, in Francia, conosciuto come la "Giungla", il 28 ottobre 2016, poco prima che il campo venisse chiuso dalle autorità francesi. (Foto di Christopher Furlong/Getty Images) |
Nel settembre 2017, il governo francese ha chiesto all'Unione Europea il permesso di mantenere per quattro anni i controlli alle frontiere interne dell'area Schengen a causa della continua minaccia del terrorismo islamico, secondo un documento confidenziale trapelato al Guardian. Il 3 ottobre, la Francia ha prolungato i controlli alle frontiere per altri sei mesi, fino al 30 aprile 2018.
Il 15 ottobre, due settimane dopo che un migrante tunisino aveva accoltellato a morte due donne a Marsiglia, Macron ha promesso di espellere qualsiasi migrante che commette un crimine. "Prenderemo misure drastiche, faremo ciò che deve essere fatto", ha detto Macron. "Non stiamo prendendo tutti i provvedimenti che dovrebbero essere adottati. Beh, questo cambierà." Gli analisti dicono che le sfumature della legge francese renderanno impossibile mantenere la promessa.
Il 20 novembre, in una circolare trapelata alla stampa, il ministro dell'Interno Gerard Collomb ha incaricato i prefetti, rappresentanti dello Stato in ognuno dei 96 dipartimenti della Francia continentale, di espellere tutti i richiedenti asilo respinti. Collomb li ha inoltre incaricati di presentare entro la fine di febbraio 2018 un rapporto dettagliato
"sulla lotta contro l'immigrazione irregolare del vostro dipartimento nel 2017 e nel corso dei prossimi mesi un piano per l'applicazione di dette disposizioni. (...) La lotta contro l'immigrazione irregolare è di competenza di ogni prefetto di ogni dipartimento. È necessario agire in fretta".
La divulgazione della cosiddetta circolare Collomb ha segnato l'inizio di un movimento di resistenza organizzato tra le élite politiche e dei media francesi alle politiche migratorie di Macron. In una lettera aperta pubblicata da Le Monde, ad esempio, un gruppo di intellettuali e sindacalisti, molti dei quali avevano appoggiato Macron durante la campagna presidenziale, hanno criticato la sua politica migratoria: "Monsieur Macron, la tua politica contraddice l'umanitarismo che difendi!"
Il 4 dicembre, in un'intervista a RTL, il ministro Collomb ha detto che il governo stava lavorando a una riforma della politica in materia di migrazione. "Ci sono 95 mila domande di asilo l'anno, ossia, una grande città ogni anno. Se accogliessimo tutti, non potremmo farlo in buone condizioni. Abbiamo deciso di accogliere quelli che sono profughi provenienti da zone di guerra, i prigionieri politici e allo stesso tempo di cercare di perseguire una politica che consenta che le migrazioni economiche siano condotte in altro modo".
Il 12 dicembre, il ministro Collomb ha incaricato le autorità regionali di istituire delle "squadre mobili" per costringere i migranti privi di documenti d'identità ad abbandonare i rifugi di emergenza. La misura ha provocato una forte reazione negativi da parte delle associazioni caritative, secondo le quali i centri di accoglienza sono sacrosanti.
Il 9 gennaio 2018, l'Ufficio francese per la protezione dei rifugiati e degli apolidi ha riferito che nel 2017 più di centomila persone hanno chiesto asilo in Francia, un numero "storico" e un aumento del 17 per cento rispetto al 2016.
Il 14 gennaio, il ministro Collomb ha annunciato un piano per istituire 400 centri di detenzione per espellere i migranti economici presenti illegalmente nel paese. "I profughi sono i benvenuti, i migranti economici no", egli ha detto.
Il 16 gennaio, durante la sua visita a Calais, Macron ha illustrato la sua nuova politica in materia di immigrazione: vitto e alloggio per coloro che hanno diritto a rimanere in Francia ed espulsione per chi è nel paese illegalmente.
Il 18 gennaio, Macron si è recato in Gran Bretagna dove ha firmato il Trattato di Sandhurst, che riduce i tempi di espletamento delle pratiche burocratiche per i migranti che sperano di raggiungere il Regno Unito da Calais a un mese per gli adulti e 25 giorni per i minori. Il nuovo trattato lungi dal risolvere la crisi migratoria sembra esacerbarla.
In un'analisi pubblicata da Paris Match, le sondaggiste Chloé Morin e Marie Gariazzo hanno affermato che le reazioni contrastanti degli elettori al "metodo Macron" di compromesso sulla politica migratoria "rispecchiano le contraddizioni del suo elettorato":
"Gli studi quantitativi indicano, a priori, che una netta maggioranza di elettori francesi appoggia una politica migratoria più restrittiva. (...) Il cuore della politica del governo (...) garantisce l'inviolabilità del diritto di asilo, mentre mette in discussione la capacità del paese di accogliere tutta la miseria del mondo...
"Non è certo che la scommessa macroniana – trovare un equilibrio tra fermezza e umanitarismo – avrà successo a lungo termine. Emmanuel Macron, appare, in effetti, in questo stadio, sostenuto dalla sua base. Ma troviamo tra loro un'aspettativa di fermezza ('non dobbiamo lasciarci sopraffare', 'il lassismo avrebbe conseguenze negative per il nostro paese') e di umanità ('dobbiamo aiutare coloro che fuggono dalle guerre e dalle persecuzioni', 'è moralmente indiscutibile accogliere gli stranieri in situazione di emergenza, angoscia')...
"Questo discorso si colloca sistematicamente tra coloro che, da un lato – spesso a destra, ma talvolta anche nel cuore della base macroniana – giudicano la sua politica troppo 'lassista' e, dall'altro, si indignano per la sua fermezza...
"È molto probabile che gran parte di coloro che sono al centro dello spettro politico, in particolare nel centro-sinistra, accetterà la narrativa del governo e aderirà poco alla volta alla logica della 'immigrazione selettiva'. Pertanto, il discorso ufficiale potrebbe contribuire a lungo termine a un cambiamento di posizione della popolazione 'moderata' sul tema della migrazione verso un discorso di fermezza".
Gli indici di popolarità di Macron hanno registrato una ripresa "senza precedenti" da quando ha adottato una linea più dura sull'immigrazione, secondo le sondaggiste dell'Ifop. Da ottobre, il suo indice di gradimento è salito di 10 punti percentuali, raggiungendo il 52 per cento. In precedenza, l'indice di popolarità di Macron era stato il più basso rispetto a quello di ogni altro presidente neoeletto dal 1995.
"Emmanuel Macron lo ha fatto", scrive Paris Match. "Mai prima d'ora un presidente della Repubblica era diventato impopolare così presto per poi tornare ad essere popolare".
Soeren Kern è senior fellow al Gatestone Institute di New York.